ECCELLENZE NOSTRE

A NAPOLI

IN CAMPANIA

SCUOLA

ATTIVITA'

EVENTI

DOMENICA È CULTURA
Una domenica al mese tanti siti gratis. Una volta al mese liberi di lanciarvi alla scoperta dei luoghi che avreste sempre voluto visitare o rivedere. Complessi architettonici, scavi, musei: tanti i must turistici della regione Campania dove la prima domenica di ogni mese non si paga il biglietto d’ingresso. Aggiungete valore al vostro tempo e alle vostre visite regalandovi le accurate descrizioni di una guida esperta: per le vostre domeniche d’arte scegliete una guida turistica TOURNARRA’.

LA REGGIA E IL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

Il parco delle meraviglie

Seguite TOURNARRA’ alla scoperta delle meraviglie artistiche e naturali di Capodimonte. Caput de Monte, come veniva chiamato in passato, fu praticamente inaccessibile fino al 1738 quando Carlo di Borbone decise di iniziare i lavori di costruzione della reggia. In principio il re aveva messo gli occhi su quei luoghi perché quel bosco sconfinato ricco di alberi e di innumerevoli specie vegetali ed animali gli era apparso una riserva di caccia ideale. In seguito decise di impiantarvi anche quella che sarebbe diventata una delle fabbriche di porcellana più rinomate d’Europa.
Palazzo Reale è sede di uno dei più importanti musei d’Italia arricchito da collezioni prestigiose come la Farnese e la Borbonica.


SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK DI TOURNARRA'

VERTIGINE D'ARTE SULLA COLLINA DEL VOMERO

La Certosa e il Museo di San Martino

Luca Giordano, Francesco Solimena, Micco Spadaro, Paolo De Matteis, Francesco De Mura, Battistello Caracciolo, Jusepe De Ribera, Belisario Corenzio, Giovanni Lanfranco, Massimo Stanzione, Giuseppe Sammartino, Andrea e Domenico Antonio Vaccaro, Cosimo Fanzago e molti altri: con dipinti, stucchi, marmi e sculture il gotha dell’arte barocca leva inni alla Bellezza da ogni centimetro di pareti, altari, soffitti, pavimenti della magnifica Certosa distesa sulla collina del Vomero. E nel Museo anche il meglio della Scuola di Posillipo, delicate porcellane e il leggendario presepe Cuciniello.
Una festa per gli occhi, per il cuore una girandola di magnifiche emozioni. Venite a perdervi nella vertigine dell’arte con TOURNARRA’.


SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK DI TOURNARRA'

IL PALAZZO REALE DI NAPOLI

Ospitalità reale

Se oggi Napoli vanta una delle più magnificenti residenze reali del mondo il merito va al viceré Ferdinando Ruiz de Castro Conte di Lemos che decise di costruire la Reggia che oggi troneggia in piazza del Plebiscito con il sogno di ospitare il re di Spagna Filippo III.
L’Appartamento Storico è un’infilata di sale, tra cui quelle del Trono, degli Ambasciatori, di Maria Cristina e la Sala d’Ercole: tutte dominate dall’esuberanza di affreschi, arazzi, dipinti, velluti, broccati, oro zecchino a perdita d’occhio.
TOURNARRA’ vi guida in una visita al Palazzo che nel ‘600 ha ospitato ogni genere di sfarzo tra ricevimenti, nozze, incoronazioni e che è stato residenza di sovrani fino alla nascita nel 1869 di Vittorio Emanuele III.


SEGUITE LA PAGINA FACEBOOK DI TOURNARRA'